Blog Post

Gnocchi di patate ripieni di Casatella Trevigiana DOP con spugnole e cannella

Ingredienti per 6 persone

Per gli gnocchi:
800 g Patate da Gnocchi (farinose);
3 uova; Farina 00 q.b.;
120 g Grana Padano DOP grattugiato;
250 g Casatella Trevigiana DOP;
Sale, pepe e noce moscata;

Per le spugnole:
400 g di Spugnole fresche;
Prezzemolo tritato; Uno spicchio d’aglio;
Olio extravergine d’oliva.
Per il completamento:
60 g Grana Padano DOP grattugiato;
Cannella in polvere; 120 g Burro;

Procedimento
Lessare le patate, pelarle e passarle allo schiacciapatate, stendendole su di una spianatoia in legno. Unire gli altri ingredienti, tranne la Casatella Trevigiana DOP, ed amalgamarli con le mani fino ad ottenere un impasto consistente e stenderlo sulla spianatoia ben infarinata in uno strato sottile (0,5 cm di spessore). Ricavare delle strisce di 10 cm di altezza, e mettere al centro della Casatella Trevigiana DOP tagliata a bastoncino. Avvolgere la pasta per gnocchi attorno alla Casatella Trevigiana DOP in modo da ottenere un cilindro regolare. Tagliare il cilindro a tocchetti e cuocerli in abbondante acqua bollente salata. Saltare delicatamente gli gnocchi in padella con il burro fuso e il Grana Padano DOP. Aggiungere le spugnole precedentemente trifolate con olio, aglio e prezzemolo. Disporre sul piatto e spolverare leggermente con della Cannella.
Autore: CARLO MASO 25 maggio 2023
Ingredienti per 4 persone: 250 gr. di Casatella Trevigiana DOP 1 radice di Zenzero 80 gr di burro 1 litro di latte fettine di pane integrale 80 gr di farina 00 sale e pepe q. b. Petali di fiori secchi Esecuzione: Fare una besciamella leggera con un litro di latte, 80 gr di farina 00 e 80 gr di burro. Sciogliere la Casatella Trevigiana DOP a bagnomaria e aggiungere la radice dello Zenzero grattugiata. Unire la besciamella alla Casatella Trevigiana DOP con la radice di Zenzero e mescolare il tutto, aggiustare di sale e pepe. Tostare le fettine di pane finchè diventano croccanti. Preparare delle ciotoline o coppe e versarci la crema, inserire le fette di pane nella crema, aggiungere un pizzico di petali di fiori secchi come decoro e servire. Ristorante Da Andreetta - Rolle – Cison di Valmarino - Chef Anna Resera
Autore: CARLO MASO 25 maggio 2023
Ingredienti Riso Carnaroli Prosecco Superiore Docg Brodo vegetale Burro Parmigiano Reggiano Crema di basilico Crema di carota affumicata Crema di peperone Casatella Trevigiana Dop Esecuzione In un wok ampio mettere il riso a secco Lasciare scaldare-tostare il riso carnaroli per un minuto circa Versare un bicchiere di Prosecco Superiore lasciando evaporare l’alcool per qualche secondo Iniziare a versare il brodo vegetale un po' alla volta per ottenere il grado di cottura voluto aggiungendo verso la fine il burro e il Parmigiano Reggiano per la mantecatura. Nel frattempo passate le foglie di basilico in un pimer con olio extravergine d’oliva, un filo d’acqua, gocce di limone e create una crema densa, la stessa azione per la crema di peperone. Per la crema di carote affumicate, cucinatele a pezzetti in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva copritele con acqua e un pizzico di sale merino affumicato. A cottura avvenuta passatele in un pimer per creare la crema aggiungendo ancora un pizzico di sale affumicato, e olio extravergine d’oliva. Per la crema di Casatella Trevigiana DOP basterà ammorbidire il prodotto qualche secondo al microonde. Mettete le creme nelle rispettive saccapoche e rifinite il piatto creando dei bottoni delle varie creme nella superfice del risotto. Ristorante Al Traghetto - Chef Tino Vettorello
Autore: CARLO MASO 25 maggio 2023
Ingredienti per il gelato: Casatella Trevigiana DOP Acqua Zucchero Olio evo al basilico Ingredienti Crumble al pomodoro 150g Farina 100g burro 100g salsa pomodoro densa 14g sale Altri ingredienti Foglie di basilico fresco Fili di peperoncino Esecuzione crumble Sbriciolate con le mani grossolanamente farina, salsa pomodoro, sale e burro freddo di frigo, precedentemente tagliato a pezzetti. Impugnate con le mani il composto e sbriciolatelo in modo da ricavare grosse briciole e non sciogliere troppo il burro. Riponete quindi in frigo per 15 min. Poi sbriciolate su una teglia da forno e cuocete in forno a 180 fino ad ottenere un crumble croccante asciutto. Esecuzione Gelato alla Casatella Trevigiana Dop Preparazione In una pentola antiaderente versare l’acqua e lo zucchero. Portare a bollore mescolando spesso. Allontanare dalla fiamma e aggiungere la Casatella Trevigiana Dop a pezzetti continuando a mescolare fino a quando sarà completamente sciolto aggiungete l’olio al basilico. Lasciare riposare il composto fino a raffreddamento poi trasferire nella gelatiera fino a completa trasformazione in gelato. Ristorante Locanda La Candola - Farra di Soligo - Chef Alberto Cristante
Altri post
Share by: