


Ingredienti
Riso Carnaroli
Prosecco Superiore Docg
Brodo vegetale
Burro
Parmigiano Reggiano
Crema di basilico
Crema di carota affumicata
Crema di peperone
Casatella Trevigiana Dop
Esecuzione
In un wok ampio mettere il riso a secco
Lasciare scaldare-tostare il riso carnaroli per un minuto circa
Versare un bicchiere di Prosecco Superiore lasciando evaporare l’alcool per qualche secondo
Iniziare a versare il brodo vegetale un po' alla volta per ottenere il grado di cottura voluto aggiungendo verso la fine il burro e il Parmigiano Reggiano per la mantecatura.
Nel frattempo passate le foglie di basilico in un pimer con olio extravergine d’oliva, un filo d’acqua, gocce di limone e create una crema densa, la stessa azione per la crema di peperone. Per la crema di carote affumicate, cucinatele a pezzetti in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva copritele con acqua e un pizzico di sale merino affumicato. A cottura avvenuta passatele in un pimer per creare la crema aggiungendo ancora un pizzico di sale affumicato, e olio extravergine d’oliva. Per la crema di Casatella Trevigiana DOP basterà ammorbidire il prodotto qualche secondo al microonde.
Mettete le creme nelle rispettive saccapoche e rifinite il piatto creando dei bottoni delle varie creme nella superfice del risotto.
Ristorante Al Traghetto - Chef Tino Vettorello